HASSAN – LA MISSIONE
Aggiornamento gennaio 2021
Nel 2020 abbiamo inviato un contributo di € 3500,00 per sostenere le spese di insegnanti ed assistenti della scuola materna che ospita circa 100 bambini della zona di Hassan.
JEEVANDHARA SEVA KENDRA
LAXMIPURAM EXTENSION
HASSAN 573 201
KARNATA KA State –
India Sud
Referente: Sr. Helen Fernandes
Le varie attività del nostro Centro si susseguono a pieno ritmo. La gente continua a bussare alla nostra porta per una necessità o per l’altra. E’ difficile soddisfare tutti, ma noi cerchiamo di fare del nostro meglio per venire incontro alle loro prime necessità. Il nostro Centro oltre alla gestione del “sostegno a distanza”, molto importante per il futuro di questa gente, ha formato diversi gruppi femminili. Molto attivo è il “Gruppo di auto-aiuto” curato dalle donne e dai responsabili del Consultorio femminile, le donne indigenti e bisognose, per sostenersi, sono incoraggiate a fare piccoli “lavoretti artigianali”, il ricavato viene destinato ad un “Fondo comune”, che viene gestito autonomamente dalle donne stesse e destinato alle loro prime necessità.
Nella Missione è attivo un laboratorio di sartoria dove operano diverse ragazze. Inoltre, gestito dalle donne, opera un laboratorio di “bastoncini di incenso” che lavora su ordinazione dando un modesto contributo al “Fondo comune”.
I bambini del nostro centro stanno avendo buoni risultati a scuola, anche se alcuni di essi sono solo scolari di medio livello. E’ stata aperta una scuola speciale con laboratorio in cui si riqualificano ragazzi al di sotto dei 14 anni. Questi ragazzi provengono dallo sfruttamento del lavoro minorile, alcuni di loro sono stati coinvolti in lavori rischiosi e pericolosi. Offrendo loro una scolarizzazione non formale e ammettendoli poi alle scuole tradizionali, pensiamo di recuperarli e di creare per loro un futuro migliore. Molto attivo è il “Centro Intervento di Crisi”, dove le donne con vari problemi anche psichici, possono trovare un rifugio, delle consulenze, con personale qualificato che se ne prenda cura.
Questo Centro richiede più spazio per l’accoglienza e la sistemazione delle donne. Stiamo pensando di costruire un edificio più grande, che ci permetta di ospitare queste sfortunate donne per avviarle poi alla loro riabilitazione. Il nostro “Consultorio Familiare” lavora con grande impegno per sensibilizzare e far ricongiungere le famiglie, che per vari motivi si sono divise, mettendo in grave difficoltà soprattutto i loro bambini.
